#MediaWall

LA NECESSITÀ DI UN SALTO CONCETTUALE: DA PRODOTTO TURISTICO AD ESPERIENZA TURISTICA.

  • 17 Settembre 2014
Dal turismo di massa all’'esperienza anticonvenzionale: opportunità per il comparto turistico non ancora sfruttata? Se ne parlerà al TTT attraverso la presentazione di nuove formule di ospitalità.
 
Il viaggio come fuga ed evasione dalla realtà è un concetto assai noto in ambito letterario, filosofico e cinematografico che ha fornito nel tempo spunti di riflessione talvolta tramutatisi in capacità da parte degli operatori turistici di offrire esperienze di vita al di là del mero prodotto commerciale preconfezionato. Anche su questi temi di grande spessore ci si confronterà nell’ambito dell’edizione 2014 del TTT, la due giorni dedicata all’intera filiera turistica che andrà in scena presso il Centro Espositivo Lariofiere di Erba. E' ’ noto come l’'esperienza turistica venga percepita non solo come allontanamento dai vincoli stretti della quotidianità, ma anche come fuga da una condizione che spesso lascia poco spazio alla libertà e che si concretizza nel distacco temporaneo da quello che è il proprio sistema sociale. 
 
Questo è un concetto chiave sul quale gli operatori del comparto turistico non possono esimersi dal riflettere, tanto semplice quanto spesso messo in secondo piano per lasciare spazio ad artifici di poco interesse per i viaggiatori sempre più attenti al lato esperienziale del proprio soggiorno. Lo dimostrano i più recenti dati e studi sul tema: è crescente la ricerca da parte degli utenti di forme di turismo anticonvenzionale lontano dalle logiche di massa e ciò deve dunque tramutarsi nella capacità delle strutture ricettive di fornire servizi esclusivi nella forma e nella sostanza che possano fare la differenza. L'’evasione dalla routine, dalla città, dal rumore, dal traffico che nasce dalla necessità interiore di cambiare scenario e di recuperare energie staccando la spina: questo è quello che cerca il cliente ed è per questo che il sistema turistiche deve munirsi di strumenti e adottare strategie che possano rispondere a questa sempre più crescente esigenza. Agriturismi, spa nel cuore della montagne, soggiorni in ville di pregio, diverse forme di soggiorno ma tutte con un comun denominatore: il calore esperienziale del viaggio.
 
Nell’'ambito della kermesse che andrà in scena nel Centro Espositivo Lariofiere ci si vuole focalizzare proprio su questo tema e sulla capacità di rispondere a questa crescente tendenza. La filiera turistica deve dunque focalizzarsi e adottare gli strumenti adeguati e più che mai concreti tramutando il concetto di ospitalità in attenzione ai dettagli, scelta minuziosa di particolari servizi, capacità di far vivere all’ospite un’esperienza di vita che ricorderà con piacere.
 
“Il turismo contemporaneo è passato da “turismo di massa” a “una massa di turisti che cercano una esperienza di turismo individuale” –- ha affermato Renato Andreoletti, giornalista ed esperto nel settore turistico -– oggi il turista è consapevole e alla continua ricerca di esperienze e emozioni da vivere”.
 
C'’è dunque un nuovo potenziale da sfruttare che il comparto turistico forse non ha ancora colto a pieno. Ed è proprio in quest’ottica che il TTT vuole essere il volano per approfondire la tematica attraverso un THINK TANK formativo sul tema che si terrà il primo ottobre a partire dalle ore 14.00. L’'argomento verrà presentato attraverso una case history di successo che ha saputo sfruttare la crescente ricerca di servizi esclusivi, particolare, dall’alto valore esperienziale. Un esempio che potrà essere di spunto per l’intera filiera sarà appunto presentato da Flavio Tognon, imprenditore e proprietario di Laida Weg Experience Hotel. Conta solo 69 abitanti il comune di Rima San Giuseppe, antico borgo Walser, in provincia di Vercelli, in Piemonte dove la famiglia Tognon ha realizzato uno splendido albergo in Classe A+, nel quale vi lavorato molti walser, tutti sotto i 32 anni. 
 
Anche questo è un indice di grande originalità. Del tutto autosufficiente dal punto di vista energetico, Walser dal punto di vista architettonico e dell’interior design, modernissimo per i servizi, compresa la splendida Spa, cosmopolita per l’incredibile collezione di 350 etichette del miglior whisky scozzese che Tognon acquista in botte dai produttori del luogo e fa imbottigliare con una propria etichetta certificata. Il pub offre anche una guinness perfetta sotto tutti i punti di vista. Si tratta di un esempio di successo che ben mette in evidenza l'’aspetto esperienziale del viaggio al passo con la più avanzata cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità alberghiera, spunto per tutto il comparto poiché ben esprime la capacità di creare un struttura ricettiva in luogo del tutto anticonvenzionale che risponda alla necessità del mercato. Il workshop sarà un momento di confronto per cogliere quelle nuove opportunità che si configurano essenziali per l’'intero sistema turistico italiano e soprattutto Lombardo. Un’'edizione di Tourism Think Tank così concepita supera senza dubbio la mera esposizione e la banale promozione settoriale divenendo un contesto attivo e prolifero nel quale si da il via all’innovazione, a nuovi stimoli, spunti e programmi concreti, focalizzando l’attenzione sul ruolo fondamentale che da sempre il turismo riveste nella crescita economica di ogni paese.